Gli approfondimenti

 

 

'A carruzzella 'e Castiellammare

 

 

La carrozzella di Castellammare

La famosa carrozzella di Castellammare nacque nel 1840 dall’ingegno e dalla maestria di Catello e Ignazio Scala, che realizzarono questo tipo di carrozza agile e leggera, per soddisfare la richiesta della baronessa Dachanhausen che, abitando alle Fratte, nella parte alta della città, aveva bisogno di una carrozza non molto grande per i suoi spostamenti. Questo tipo di carrozza, leggera e maneggevole, trainata da un solo cavallo, subito battezzata carrozzella, s’inerpicava sicura e veloce per le ripide stradine che dal centro della città portano alla zona alta di Quisisana. Essa riscosse molto successo e i fratelli Scala, nella loro fabbrica in Vico Minicocchia, oggi Via del Carmine, lavoravano senza sosta per soddisfare le numerose richieste. La carrozzella divenne ben presto mezzo di locomozione pubblica, in tutte le piazze di Castellammare era possibile noleggiare una carrozzella per recarsi alle terme, al mare o in qualsiasi angolo della città. Il progresso poi, pian piano, ha mandato a riposo le vecchie carrozzelle, l’ultima carrozzella la ricordo sul piazzale delle Nuove Terme verso la fine degli anni '80. Ci consola, però, sapere che una carrozzella stabiese, è esposta al Museo d’arte moderna di Parigi, e che un’altra si trovava nella stiva del Titanic per essere consegnata ad un miliardario texano.

 

 

 

 

( Autore: Bonuccio Gatti - © Copyright 2006 www.bogat.it  )